Archive for the La critica Category
0
Il “Popolo” del Montello in un affresco corale
Il “Popolo” del Montello in un affresco corale (Nicolò Menniti Ippolito, La Tribuna Di Treviso, La Nuova Venezia, Il Mattino Di Padova, 16 dicembre 1999)   …È romanzo corale, di un popolo si vorrebbe dire, e Mazzocato riesce nell’operazione di fondere tanti elementi storici, dalla tragica piena del Piave nel 1882 alla colonizzazione trevigiana del mato brasiliano, in un’unica memoria, credibile e commossa.... Permalink
0
Storia di un delitto d’inizio secolo
Storia di un delitto d’inizio secolo ANIMATA DA “PIETAS” (Giulio Galetto, Arena Di Verona, Giornale Di Brescia, Giornale Di Vicenza, 20 marzo 1998)   Il delitto della contessa Onigo è... Continue Reading
0
Un omicidio feudale per l’esordio di Mazzocato
Un omicidio feudale per l’esordio di Mazzocato (Claudio Toscani, Avvenire, 13 marzo 1998)   Primi spiccioli del nostro secolo: in una tenuta della profonda provincia veneta per molti versi ancora... Continue Reading
0
Nostalgia della terra nella saga veneziana di Mazzocato
Nostalgia della terra nella saga veneziana di Mazzocato (Claudio Toscani, Avvenire, 30 dicembre 1999)   …Ma gustata la limpida treccia narrativa (compresa una suspense che si scioglierà nei modi propri... Continue Reading
0
Il piatto di polenta finito in tribunale
Il piatto di polenta finito in tribunale (Maria Pia Bonanate, Famiglia Cristiana, 11 marzo 1998)   È un Veneto feudale, nutrito di povertà, quello che fa da sfondo a questo... Continue Reading
0
I sogni e le speranze svaniscono nel bosco
I sogni e le speranze svaniscono nel bosco (Maria Pia Bonanate, Famiglia Cristiana, 20 febbraio 2000)   È un romanzo nato dal silenzioso e appartato viaggio nel passato di uno... Continue Reading
0
Sognando il bosco veneziano
Sognando il bosco veneziano (Grazia Palmisano, Il Piccolo, 28 dicembre 1999)   Storia impastata di odio, di prepotenti abusi, di bastarda miseria: e quasi a contrastare tutto ciò, un poetico... Continue Reading
0
L’epopea di un popolo
L’epopea di un popolo (Antologia Cristiana, Radio Vaticana, 28 febbraio 2000)   …Una  storia ambientata nel XIX secolo, i cui protagonisti sono alla continua e drammatica ricerca di mezzi di... Continue Reading
0
Gli ospiti notturni
Gli ospiti notturni (Gabriella Ciuciulla, Radio Vaticana, 6 febbraio 2002)   …Le esalazioni del vin raboso, le immagini liquide del Piave con le sue anse, la serena operosità contadina dominano... Continue Reading
0
Memorie dal Montello al Brasile
Memorie dal Montello al Brasile (Bruno Sacchini, Il Borghese, 15 dicembre 1999)   …Individuata, scomposta negli elementi primari della collina, del bosco, delle sorgenti, la natura si anima, dà vita... Continue Reading
< 1 2 3 >